top of page

CERVICALGIA (dolore al collo)

Aggiornamento: 13 mag 2022


Il tratto cervicale composto da sette vertebre e dai muscoli che si inseriscono formando una struttura che ha come obbiettivo quello di orientare la testa nello spazio. Proprio a causa di questo suo compito, il collo è vulnerabile allo stress e a traumi, le attività occupazionali o ricreative possono richiedere posizioni della testa che creano disallineamento articolare e squilibri muscolari, causando dolori di tipo acuto o cronico.

Con il termine cervicalgia ci si riferisce a qualsiasi dolore che percepito a livello del collo. Nello specifico nella regione compresa tra l’occipite e la mandibola fino alla parte superiore delle scapole e lo sterno. All’interno di questa regione sono presenti differenti tessuti (es. muscoli, nervi, vasi sanguigni) che possono irritarsi e dare origine a dolore.


Tramite il trattamento osteopatico è possibile ridurre tale sintomatologia e curare la causa del dolore. Dopo una attenta anamnesi per capire quali fattori (lavoro, sport, traumi) possano essere implicati nella cervicalgia si procede con un attento esame posturale che ha l’obbiettivo di evidenziare: ipomobilità articolare, squilibri muscolari o disfunzioni di altre regioni del corpo che possono influenzare la mobilità del collo. Una volta concluso l’esame si passa al trattamento, che ha lo scopo di risolvere tali disfunzioni e di ripristinare la fisiologica mobilità del collo. Il trattamento prevede l’utilizzo di differenti tecniche in base al tessuto che provoca riduzione della mobilità e dolore.

CAUSE DI CERVICALGIA

· Artrosi

· Protrusioni e ernie

· Tensioni muscolari

· Disallineamento vertebrale

· Traumi (colpi di frusta)

· Attività lavorativa


CASO

Il paziente soffre di dolore nella regione posteriore del collo dalla scapola sino alla zona sottoccipitale, maggiormente a sinistra, il dolore è costante e aumenta d’intensità principalmente quando il carico di lavoro e lo stress aumentano. Il paziente passa gran parte della sua giornata lavorativa davanti al computer e riferisce un aumento del dolore soprattutto dopo aver mantenuto il capo nella stessa posizione (es. dopo aver letto un documento al computer).


All’esame posturale si rileva:

· Aumento del dolore durante la rotazione e inclinazione verso destra, sensazione di irrigidimento durante la flessione (portare il mento verso lo sterno)

· Ipomobilità nella rotazione e inclinazione destra

· Capo anteposto (immagine 1)

· Aumentata cifosi dorsale

· Algia (dolore) alla palpazione dell’articolazione c3-c4

· Alterazione della cinesia (movimento) della scapola

· Dolore all’attivazione e palpazione del muscolo elevatore della scapola


Grazie ai test eseguiti durante l’esame posturale è possibile impostare un piano di trattamento per la cervicalgia:

1. Risolvere la causa prima del dolore. Ridurre lo stress a livello del muscolo elevatore della scapola, in quanto la sintomatologia del paziente è causata da un eccessivo stress a carico del muscolo

2. Per migliorare gli effetti del trattamento è bene risolvere tutte le disfunzioni che possono aumentare lo stress dell’elevatore della scapola.

· Migliorare il la mobilità della scapola tramite il trattamento dei muscoli periscapolari

· Migliorare la mobilità della cifosi dosale

· Ridurre l’anteposizione del capo tramite il trattamento della muscolatura anteriore e posteriore del capo e torace


 
 
 

コメント


CONTATTI

DSC_8232.JPG

Via Dante Alighieri 2A 

Sovico (MB)

DSC_8211_edited.jpg

3394786514

DSC_8205.JPG

Lun - Ven

Sabato

8:00  – 20:00

9:00 – 13:00

bottom of page