top of page

LOMBALGIA

Aggiornamento: 13 mag 2022


La lombalgia o più comunemente detto dolore alla schiena, è un dolore localizzato nella parte inferiore della schiena tra l’ultima costa e il bacino.


La lombalgia può essere:

Lombalgia acuta si presenta in maniera improvvisa, per esempio in seguito ad un trauma, rendendo difficile qualsiasi movimento della zona lombare e costringendo il paziente a dover limitare il più possibile le attività, solitamente eliminando la causa del dolore il problema si risolve in maniera graduale portando il paziente ad un pieno recupero. In alcuni casi invece, si verifica un danno alle strutture articolari lombari, che se non tempestivamente trattato può rendere il dolore cronico e aumentare notevolmente i tempi di recupero.


Lombalgia cronica in questo caso la sintomatologia è presente da molto più tempo, mesi o addirittura anni, spesso senza un evento scatenante e ha un andamento più o meno intenso in base al tipo di sollecitazioni a carico dei tessuti lombari.


Possibili cause di lombalgia:

· Discopatie (ernie, protrusioni)

· Artrosi

· Muscoli locali

· Infiammazione capsula delle faccette articolari

· Traumi

· Infiammazione dei legamenti (interspinosi e longitudinali)

· Infiammazione alla guaina della radice nervosa

· Infiammazione tessuto connettivo dei nervi

· Disfunzioni posturali

Osteopatia e lombalgia

Per un trattamento efficace è bene riconoscere il tipo di tessuto che è causa del dolore e quali possano essere le cause di tale disfunzione. Per impostare un trattamento corretto è bene eseguire una approfondita anamnesi ed eseguire una serie di test fisici per valutare le cause della lombalgia. Grazie al trattamento è possibile ridurre il dolore e migliorare la mobilità della lombare migliorando sensibilmente la qualità della vita.



CASO

Anamnesi

Paziente si presenza con dolore in regione lombare, la sintomatologia è presente da una settima e si presenta senza una causa apparente (traumi, patologie ecc.), il dolore è localizzato a livello delle ultime vertebre lombari e si irradia lateralmente a fascia. A volte il dolore si irradia anche alla all’arto inferiore principalmente alla gamba sinistra. Il dolore è più forte durante i primi minuti dopo il risveglio e dopo posizione mantenute, come: stare in fila, rialzarsi dopo essere rimasto seduto per vari minuti.


Ai test fisici si rileva:

· dolorabilità e sensazione di stiramento durante il movimento di flessione (inclinando il busto in avanti), e nell’inclinazione sinistra.

· Atteggiamento scoliotico sinistro convesso

· Limitazione articolare dei segmenti vertebrali nei movimenti di flessione e inclinazione

· Lieve limitazione di movimento dell’anca sinistra

· Dolore alla palpazione e attivazione della muscolatura paravertebrale


Trattamento

Per migliorare la condizione del paziente è eseguire delle tecniche sui tessuti molli al fine di trattare le contratture dei muscoli paravertebrali e dell’anca, tecniche articolatorie al fine di migliorare la mobilità della colonna lombare e migliorare i movimenti di flessione e inclinazione, inoltre consigliare un piano di esercizi al fine di mantenere una buona condizione muscolare.



 
 
 

Comentarios


CONTATTI

DSC_8232.JPG

Via Dante Alighieri 2A 

Sovico (MB)

DSC_8211_edited.jpg

3394786514

DSC_8205.JPG

Lun - Ven

Sabato

8:00  – 20:00

9:00 – 13:00

bottom of page